Servizi analitici
Le nostre aree di competenza
Terreno
Si eseguono analisi fisico-chimico-organiche su tutti i tipi di suolo, i prelievi e le indagini sono eseguite secondo le direttive del D.M. 19-09-99 "Approvazione dei metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" e successive modifiche. Inoltre, si forniscono piani di ripristino e di tutela della fertilità dei suoli con criteri ecologici, attitudini colturali dei terreni, piani colturali dell'azienda o del territorio.
Acque
Effettuiamo analisi chimiche e microbiologiche su campioni di acqua, specifiche per ogni tipo d'utilizzo.
Tipologie analisi acqua:
- Irrigazione: si eseguono controlli chimici di idoneità per l'irrigazione su campioni di acqua di falda, di lago, di derivazione da impianti di depurazione, con particolare attenzione ai contenuti salini ed ai metalli fitotossici. Analisi completa di valori di riferimento.
- Potabilità: le ricerche per la dichiarazione di potabilità sono effettuate su campioni di acqua di falda, meteoriche, provenienti da pozzi o corsi d'acqua.
I controlli sono effettuati secondo quanto disciplinato dal D.P.R. 236 del 24.05.88 e dal D. L. 31 del 02.02.01. Inoltre si effettuano analisi su piscine, laghetti sportivi ecc.
Ciclo di assistenza globale
Prelievo e ritiro del campione
Il prelievo può essere eseguito da nostri tecnici specializzati, con strumentazione e metodiche adeguate al tipo d'indagine analitica necessaria. L'operazione di prelievo è d'importanza fondamentale poiché i risultati analitici hanno valore solo se il campione cui si riferiscono può dirsi effettivamente rappresentativo del materiale da cui proviene. Nel caso di prelievo da parte della clientela, è attivo un servizio di corriere convenzionato per il ritiro dei campioni in qualsiasi parte d'Italia.
Consulenza
Il nostro laboratorio è disponibile per eventuali integrazioni dei risultati analitici con relazioni per la corretta interpretazione dei dati delle analisi; viene inoltre fornita una consulenza dedicata, studiando insieme al cliente o al tecnico le possibili opportunità d'intervento per la risoluzione dei problemi scaturiti dai risultati delle analisi. La preziosa esperienza accumulata nel corso degli anni ci permette di offrire una consulenza completa (dall'analisi agli interventi esecutivi).
Foglie
Per intervenire correttamente nella concimazione e correzione fogliare, risulta fondamentale l'analisi chimica di parti vegetali per individuare il reale contenuto di nutritivi o elementi tossici nelle piante. Il laboratorio è attrezzato per eseguire accurate indagini e fornire un confronto con i contenuti ottimali di molte colture.
Tipologie d'analisi di tessuti vegetali:
• Standard "foglie": si eseguono analisi degli organi vegetali delle principali colture praticate, di particolare importanza nelle foglie di vigneto e frutteto dove gli interventi fogliari condizionano il risultato finale.
Fertilizzanti
Il laboratorio esegue controlli qualità e verifica dei titoli dichiarati secondo quanto richiesto dal D.M. 24 del 24.04.1986 "Approvazione dei metodi ufficiali di analisi dei fertilizzanti" e successive disposizioni. Su terricci, torbe e substrati, ammendante compostato misto e verde per la caratterizzazione richiesta dal D.L. 748/48 del 27.03.98. In base alle norme per la disciplina dei fertilizzanti vengono consigliate le opportune analisi da eseguire.
Tipologie d'analisi offerte:
• Analisi su concimi minerali: determinazioni per il controllo dei titoli di N-K-P nelle varie forme, ed eventuali metalli se richiesto dalla normativa.
• Analisi degli ammendanti: i prodotti in commercio o di produzione propria devono essere controllati per rientrare nella categoria di appartenenza. Inoltre l'indagine risulta indispensabile per formulare un corretto piano di concimazione.
L'analisi chimica ricopre una fondamentale importanza per la scoperta di eventuali frodi, o della presenza d'inquinanti nel prodotto.
Mangimi e foraggi
Il laboratorio è attrezzato per eseguire analisi chimiche e batteriologiche su di mangimi e foraggi, razioni alimentari, ecc. Le nostre analisi permettono di valorizzare il prodotto per l'alimentazione zootecnica, certificandone pregi e caratteristiche nutritive, o di controllare quanto dichiarato nei cartellini delle case fornitrici.
La sfida per una zootecnia moderna e responsabile passa solo attraverso un monitoraggio accurato di tutte le variabili proprie dell'allevamento: l'alimentazione è uno degli aspetti maggiormente importanti, ago della bilancia tra una crescita (profitto) ed un calo della produzione (costo).
Inviate una mail a info@ageclab.it per richiedere maggiori
informazioni agli esperti in sede!